Nome scientifico: Olea Europaea Fruit Oil
Classificazione: Olio Vegetale
Nutriente, emolliente, idratante.
Racconti dalla Natura
L’Ulivo è una pianta mediterranea millenaria, da sempre simbolo di rigenerazione. L’Olio di Oliva, già noto agli antichi Romani per le sue proprietà curative e cosmetiche, oggi è apprezzato per la sua straordinaria affinità con la pelle: la composizione dei suoi trigliceridi è simile a quella del sebo cutaneo, rendendolo uno dei lipidi naturali più compatibili con la barriera idrolipidica dell’epidermide.
Da sempre l’Olio d’Oliva, simbolo della tradizione mediterranea, è stato usato come emolliente, ammorbidente e antinfiammatorio a fronte di pelle secca e desquamata, rendendola elastica e luminosa. E da sempre rappresenta un potente ingrediente di bellezza per il nostro corpo.
Le sue proprietà sono note da tempo: impacchi, unguenti e balsami a base di olio venivano utilizzati nella vita quotidiana degli antichi romani ed erano il segreto di bellezza delle donne di ogni estrazione sociale, oltre che il rimedio alle ferite e la cura idratante degli atleti dell’epoca.
Contiene Vitamina A, dall'effetto emolliente, la Vitamina D e lo Squalene, un idrocarburo presente anche nelle secrezioni sebacee degli esseri umani, inoltre è ricco di acidi grassi essenziali. Questo gli permette di penetrare negli strati più profondi della pelle e di proteggere o rigenerare il film idrolipidico, indebolito dai raggi solari e dai detergenti.
Benefici Capelli
L'Olio d'Oliva è molto usato in cosmesi, grazie alle sue proprietà nutrienti, emollienti, acidificanti, tonificanti e rivitalizzanti. Da sempre risulta essere un ottimo rimedio per i capelli deboli e tendenti alla caduta occasionale.
Abbinato ad altri estratti vegetali, nelle formule dei trattamenti per i capelli, esercita una funzione sebo regolatrice, antisettica e purificante.
Benefici Pelle
Grazie alla sua composizione simile ai lipidi naturali della pelle, essendo ricco di acidi grassi essenziali e Vitamina E, migliora l’elasticità, nutre in profondità e previene la desquamazione, la disidratazione e i segni dell'invecchiamento precoce.
Inoltre, aiuta a ripristinare la barriera idrolipidica della pelle, prevenendo la secchezza e le screpolature anche nelle zone più esposte, mantenendola estremamente morbida, idratata e contribuendo ad un aspetto giovane e sano.
In abbinamento con altri oli vegetali, offre un effetto lenitivo, ideale per calmare le pelli più sensibili o irritate, riducendo gli arrossamenti e donando una sensazione di comfort duraturo, anche nei prodotti per l'igiene intima.