Olio Essenziale di Lavanda

Nome scientifico: Lavandula Angustifolia Flower Oil
Classificazione: Olio Essenziale

Nutritivo, stimolante, lenitivo, calmante, rigenerante.

Racconti dalla Natura

Il nome comune "lavanda" con il quale abitualmente chiamiamo questa pianta, deriva dal latino "lavare" (lavandus, lavanda, lavandum = "che deve essere lavato"), in quanto era molto utilizzata nell'antichità per detergere il corpo.

Veniva utilizzata come ingrediente nella preparazione di talismani e portafortuna, in rituali magici ed esoterici, sia come profumo per acqua e ambienti, come al tempo dei Romani, soprattutto nelle acque termali e nella preparazione di infusi per la bellezza di capelli e pelle.

I fiori di Lavanda hanno la particolarità che continuano a profumare anche una volta essiccati, per questo vengono spesso utilizzati per profumare la biancheria. Oggi la Lavanda è molto usata in profumeria, cosmesi, erboristeria e fitoterapia. Da essa si estrae un prezioso Olio Essenziale.

Benefici Capelli

L'Olio Essenziale di Lavanda possiede molteplici proprietà antiinfiammatorie, analgesico–sedative. In ambito cosmetico viene utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, per lenire pelle e cuoio capelluto in caso di irritazioni, grazie al suo potere lenitivo e calmante. 
La lavanda è anche un ottimo antiforfora naturale e svolge anche un’azione sebo regolatrice. 

Benefici Pelle

L’Olio Essenziale di Lavanda, riconosciuto per le sue proprietà lenitive e rilassanti, regala una piacevole sensazione di freschezza e benessere. Grazie all’azione antibatterica e antimicrobica, protegge la pelle e ne migliora l’equilibrio, donandole un aspetto visibilmente più sano e luminoso. È anche un eccellente cicatrizzante, ideale per calmare irritazioni e favorire la rigenerazione cutanea.

Principi attivi

← Post meno recente Post più recente →

 
 
 
Aggiunta rapida