Nome scientifico: Oenothera Biennis Oil
Classificazione: Olio Essenziale
Antiossidante, emolliente, idratante.
Racconti dalla Natura
L'Enotera Biennis, detta anche Onagra appartiene a una pianta dai grandi fiori gialli profumati, disposti a forma di spiga. Sembra che il suo nome derivi dall’unione delle parole greche: “oinos” ovvero “vino” e “thèra” ovvero “desiderio”, che potrebbe significare “desiderio di bere vino”. Predilige ambienti umidi come argini, spiagge e sponde dei fiumi. La caratteristica di questi fiori è che fioriscono la sera, da qui il nome popolare di "bella di sera".
Questa pianta è ricca di acidi grassi insaturi presenti nei semi in grado di proteggere la membrana cellulare, ritardando l'invecchiamento dei tessuti. Coltivata dai nativi americani, la sua radice era utilizzata come antinfiammatorio per il trattamento di gonfiori sul corpo.
Si diffuse poi in Europa nel XVII secolo, dove venne ampiamente utilizzata come pianta officinale, al punto da acquisire la fama di "panacea del Re".
Benefici Capelli
L'Olio essenziale di Enotera Biennis è molto efficace sui capelli danneggiati, estremamente secchi e ad elevata porosità.
Benefici Pelle
L’Olio di Enotera fornisce acidi grassi polinsaturi essenziali, che rafforzano la barriera cutanea e prevengono la perdita di idratazione. Questo non solo sostiene la salute dell'epidermide, ma aiuta anche a mantenere la pelle elastica e resistente alle smagliature, promuovendo un aspetto sano e uniforme.
E' un vero toccasana per la pelle, consigliato in caso di eritemi, eczemi, scottature o altre situazioni simili.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è anche un ottimo anti rughe, dal potente effetto emolliente e idratante. Per questo lo si trova come principio attivo all'interno di numerosi prodotti solari e di skincare E' inoltre utile nel trattamento della pelle secca perché gli omega-6 che contiene hanno la caratteristica di trattenere l’umidità della pelle.